ALESSANDRO - French tutor - Milano
1st lesson free
ALESSANDRO - French tutor - Milano

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. ALESSANDRO will be happy to arrange your first French lesson.

ALESSANDRO

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. ALESSANDRO will be happy to arrange your first French lesson.

  • Rate $50
  • Response 1h
  • Students

    Number of students ALESSANDRO has accompanied since arriving at Superprof

    24

    Number of students ALESSANDRO has accompanied since arriving at Superprof

ALESSANDRO - French tutor - Milano
  • 4.9 (16 reviews)

$50/hr

1st lesson free

Contact

1st lesson free

1st lesson free

  • French
  • French speaking
  • French reading
  • French listening
  • French writing

Dynamic professor with more than 10 years of esp. in teaching foreign languages ​​around the world, offers Ita lessons. for foreigners, French, English and Brazilian. Are you ready to marvel? Let's go

  • French
  • French speaking
  • French reading
  • French listening
  • French writing

Lesson location

Ambassador

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. ALESSANDRO will be happy to arrange your first French lesson.

About ALESSANDRO

I have a degree in languages (French / English) and I currently teach French, English, Italian for foreigners and Brazilian. I lived for more than five years in France where I was able to learn a lot about the language and culture of this wonderful country, then I lived ten years in the Brazilian Amazon where I had the burden of being able to work at the Universidade Federal do Parà and to be able to contribute, thanks to various didactic projects, to the expansion of the university's linguistic research sector. In these two countries I developed a skill and sensitivity in teaching various types of pupils, who could belong to both public institutions and indigenous "aldeias". The smiles, the practical teaching activities and my cultural background made of stories, experiences, music and literature, have helped me to have a broad vision of the world and I would be very happy to be able to share it with you and, thanks to it, to help you achieve your goals and dreams.

See more

About the lesson

  • NCEA Level 1
  • Adult education
  • A1
  • +9
  • levels :

    NCEA Level 1

    Adult education

    A1

    A2

    B1

    B2

    C1

    C2

    Other

    Beginner

    Intermediate

    Advanced

  • English

All languages in which the lesson is available :

English

During the proposed lessons, I prefer a methodological approach based on the latest teaching trends which include activities based on communication, action and cultural and linguistic appropriation. In addition, all four competences (PO -CO -PE - CE) are taken into consideration so that the pupil can advance following a targeted path and a balance in competences. I am used to working with a heterogeneous audience ranging from girls who attend high school to university through military on peacekeeping missions. The materials / activities proposed follow the international parameters and, to them, they will be joined by other unique ones, which are the children of more than ten years of teaching at various international institutes in France and Brazil (Alliance Française - Rio de Janeiro - Belém ); for example, the pupil will be involved in contextualized activities as well as contextualized language championships. Finally, thanks to the help of a team of experts in the linguistic area, the lessons will be designed following the pupil's profile and his needs, without forgetting the fact that by loving the theater there will be dynamic and fun activities.

See more

Rates

Rate

  • $50

Pack prices

  • 5h: $248
  • 10h: $496

online

  • $50/h

free lessons

The first lesson with ALESSANDRO will allow you to get to know each other and discuss your needs for future lessons.

  • 30mins

ALESSANDRO's Video

Learn more about ALESSANDRO

Learn more about ALESSANDRO

  • Cosa ti ha fatto appassionare a questa lingua? Origini familiari, interesse personale, un insegnante ispirante o magari un grande amore?

    Dicono che la parola mamma sia la prima parola con la quale un bambino si presenti al mondo; bene, nel mio caso è stato attraverso la parola maman. Le prime parole che ho ascoltato in francese sono state quelle materne e da subito hanno scavato in me quel letto dove più tardi sarebbero passati fiumi di parole, di storie e di persone; naviganti che, ognuno a suo modo, hanno arricchito, fertilizzato quel terreno chiamato essere sé-stessi. Tutto è venuto da sé. La lingua francese mi ha fatto subito sentire il calore di casa (foyer ossia feu - fuoco) e poi, più tardi, mi ha lanciato nel mondo, mi ha insegnato ad avere una sguardo molteplice. Per esempio, grazie ai miei compagni di viaggio, i libri, adesso so che alcune parole nella bocca di un narratore di storie africano possono trasformare una semplice anguria in una luna appetitosa. Infine, la passione per la lingua francese mi ha permesso di conoscere mia moglie; il regalo più bello che abbia mai ricevuto. Probabilmente, è stato il destino che facendomi amare questa lingua ha tracciato, disegnato questo meraviglioso tragitto. Ah, basti pensare che in francese destin (destino) e dessein (disegno) hanno la stessa etimologia. E poi dicono che le parole non cambiano il mondo.
  • Quale personaggio, storico o inventato, secondo te rappresenta in pieno la cultura legata a questa lingua?

    L'uomo che più di tutti ha catturato la mia attenzione e mi ha spinto a voler sapere di più sulla lingua e cultura francese è sicuramente Monsieur Molière. Uno dei pochi che è riuscito a far ridere mezza Europa innovando e forgiando, allo stesso tempo, una nuova lingua. Il suo essere estremamente moderno mi ha permesso di adattare, presso l'alliance française de Belém (Brasile - Amazzonia), una sua famosa pièce con gli alunni di primo e secondo livello. Vedere qualcuno che sta imparando una nuova lingua buttarsi, ridere e riflettere è, a mio avviso, uno degli insegnamenti più utili per affrontare la vita. Il ridere, l'essere critico del mondo che ci circonda fa di me un professore che insegna anche attraverso il riso proprio come Monsieur Molière.
    Lui è stato capace di creare il bello con solo poche parole ma arrangiate in modo tale da sfuggire alle leggi della grammatica che, a volte, può appesantire la lingua. Trasformare una frase come « Belle Marquise, vos beaux yeux me font mourir d'amour » in « D'amour mourir me font, belle Marquise, vos beaux yeux » oppure in « Vos yeux beaux d'amour me font, belle Marquise, mourir » o : « Mourir vos beaux yeux, belle Marquise, d'amour me font » ed infine in : « Me font vos yeux beaux mourir, belle Marquise, d'amour » rende l'idea di come attraverso le nostre parole, possiamo amare, ricreare e trasformare discorsi. Per rendergli omaggio, quello che posso fare è insegnare alle nuove generazioni le capacità immense della lingua e della letteratura francese.
  • C'è una parola, un'espressione, una tradizione o un'abitudine culturale che ti diverte o ti fa ridere?

    Per quel che riguarda una parola o un'espressione, posso dire che la lingua francese è molto divertente, allegra ed offre tante opzioni per esprimere quello che pensiamo. Per esempio, immaginiamo di essere stati invitati a casa di un nostro amico e non sappiamo minimamente dove abiti, l'unica cosa di cui siamo a conoscenza è, più o meno, la zona. Arrivati ad un certo punto del tragitto ci fermiamo, e per ricomporre le idee sul da farsi o semplicemente per non farci prendere in panico, possiamo dire un bel: Alors... con quel tono tipico francese; e, come per magia, le nostre incertezze svaniscono. Una volta arrivati miracolosamente sotto casa del nostro amico, guardiamo l'ora e ci rendiamo conto che l'appuntamento per il cinema previsto alle 15h è sfumato. Decidiamo comunque di citofonare sapendo che non abbiamo dato, fino a questo momento, nessuna nostra notizia al nostro amico. Probabilmente, la prima frase che ci dirà sarà: Alessandro, t'abuses, quoi même (hai esagerato, cavolo!). Per scusarmi, posso dire che ho dormito fino a tardi e che sto ancora dormendo in piedi. In questo caso, posso dire j'ai la tête dans le cul (letteralmente vuol dire che ho ancora la testa nel sedere :). Successivamente, dopo che le mie scuse sono state accettate, il mio amico mi mostra la sua collezione di vinili ed imparo tante cose di cui non ero a conoscenza. In questo momento posso dire: ce soir je vais me coucher moins bête (stasera dormirò meno bestia, ignorante :).

    Invece, per quel che riguarda una tradizione posso dire che la fete des voisins mi ha colpito molto e mi ha permesso di fare molti amici e molte risate in Francia. Per non perdere il filo del ridere, posso dire che seguo molto gli stand up francesi e francofoni così da poter ridere e rimanere aggiornato su quello che succede nel mondo in lingua francese. Posso consigliarvi un ragazzo che merita: Fary.
  • Perché per te è importante parlare questa lingua?

    Anticamente, Atene era la città simbolo della cultura, oggi, invece, è Parigi. Questo è sufficiente per capire l'importanza ed il ruolo che questa lingua ha nel nostro mondo contemporaneo. I più grandi artisti si contendono i favori del paese transalpino. Probabilmente, la lingua francese è quella che viene più utilizzata per poter raccontare storie dai quattro angoli del mondo; siano esse attraverso il cinema, la musica oppure la letteratura. Questo aspetto versatile della lingua francese permette di vivere varie vite, di conoscere persone, fatti e sogni lontani ma che, grazie a lei, possono entrare a far parte del nostro vissuto e possono aiutarci a evitare errori grossolani; leggere significa entrare nella vita di altri, immedesimarsi, scoprire, conoscere, ridere e piangere attraverso gli occhi di quei personaggi che hanno vissuto in un'altra epoca, in un altro mondo/modo. "Chi legge avrà vissuto 5000 anni.." diceva Umberto Eco.Se questo fosse vero, allora perché non attingere dalla più grande biblioteca del mondo? Grazie alla lingua francese potrai sapere come ci si senta ad attraversare la terra fino al suo nucleo e quali creature si possano incontrare e, soprattutto, come uscirne vivi- Jules Verne - Voyage au centre de la terre - oppure sentire gli odori, vedere i colori ed ascoltare le storie bisbigliottate dentro un harem algerino d'inizio '800 - Femmes d'Alger dans leur appartement di Assia Djebar - oppure - tentare di cambiare il corso della storia grazie a Eric-Emmanuel Schmitt che nel libro la part de l'autre immagina quale sarebbe stato il corso del XX secolo se Hitler fosse stato accettato all'accademia di belle arti di Vienna oppure sapere che il secondo più grande tesoro disperso, ancora oggi, dopo la nave Titanic è un libro di poesie persiane di Omar Khayyām https://www.ilpost.it/2022/06/15/quartine-rubayyat-omar-khayyam-titanic-libri-rilegature-bombardamenti-londra/ che vi viaggiava a bordo. Grazie allo scrittore levantino (libano) Amin Maalouf, scopriamo la sua storia e quella di come Omar sia arrivato a Esfahan (Iran) e, grazie alla sua saggezza, sia riuscito a forgiare parole e poemi eterni. Tutto questo, ed altro, è possibile grazie alla lingue francese. Una lingua ponte che permette di scoprire quello che si ha più a cuore.
  • Qual è, secondo te, la caratteristica più ostica che si incontra nell'apprendimento di questa lingua?

    Una delle cose più difficili da apprendere nella lingua francese, secondo me, sono la pronuncia e gli accordi del passato prossimo.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    In quest'ultimo anno ho avuto degli alunni che avevano difficoltà per quel che riguarda la coniugazione dei verbi in lingua francese/brasiliana ed italiano per stranieri pertanto, per poter aiutarli, ho deciso di creare un'attività contestualizzata nel mondo del calcio; un campionato di lingua francese. I risultati sono stati eccellenti e, in più, si sono divertiti molto (progetto Foot Fle).
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni, dei tuoi viaggi, dei tuoi hobby!

    Penso di aver dato già tante informazioni su di me nelle risposte precedenti e nel profilo sulla piattaforma, tuttavia, quello che posso aggiungere è che amo studiare lingue e capire culture diverse tra loro. Amo la Francia, l'Italia e soprattutto il Brasile il quale mi ha dato molto durante la mia vita; una famiglia, un percorso di formazione, amici e l'accesso ad un mondo profondo, antico, spirituale difficile da spiegare. Mi piace leggere, assistere serie e film con la mia famiglia e scoprire nuove musiche. Per quel che riguarda i viaggi, come forse precedentemente detto, ho viaggiato molto. Ho avuto la fortuna di vivere in Francia molti anni, di conoscerne alcuni piccoli segreti poi mi sono rincontrato in Brasile ed adesso viaggio per conoscere ancora meglio la nostra amata Italia.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, oltre alla capacità di parlare ed esprimerti in più lingue?

    Se siete arrivati a leggere fino qui, probabilmente avrete imparato qualcosa che non sapevate sulla lingua/cultura francese (potete dire con serenità "ce soir je vais me coucher moins bête" :). Il mio saper utilizzare anche una semplice intervista come momento di insegnamento, la dice lunga sulla mia concezione e ruolo di educatore. Quello che fa di me un vero Superprof potrebbe essere la mia esperienza internazionale come professore, la quale si intreccia, inevitabilmente, con la mia vita. L'aver studiato varie lingue in un'università italiana e, successivamente, l'aver viaggiato, conosciuto e scambiato idee con tante persone, mi permette di aver una visione contemporanea (Giorgio Agamben) del processo di insegnamento. Questo bagaglio culturale si può sentire ogni qualvolta preparo una lezione, la quale vuole essere un momento di scoperta, stupore, curiosità e dibattito. Un'altra caratteristica da Superprof potrebbe essere il mio contestualizzare l'apprendimento affinché quello che si impara possa essere capito, digerito ed, in seguito, riutilizzato dall'alunno. Infine, mi piace molto ridere e, come precedentemente detto, ritengo che sia un'arma vincente per imparare.
--
--

Similar French tutors in Milano

  • Anna

    Picton & online

    4.8 (5 reviews)
    • $70/h
    • 1st lesson free
  • Manon

    Christchurch & online

    5 (8 reviews)
    • $85/h
    • 1st lesson free
  • Bea

    Wānaka & online

    5 (6 reviews)
    • $47/h
  • Mohamed

    Wellington & online

    5 (9 reviews)
    • $65/h
    • 1st lesson free
  • Nicolas

    Auckland & online

    5 (6 reviews)
    • $40/h
    • 1st lesson free
  • Pascale

    Gisborne & online

    5 (4 reviews)
    • $40/h
    • 1st lesson free
  • Jade

    Wellington & online

    5 (2 reviews)
    • $35/h
    • 1st lesson free
  • Cécile

    Waiheke Island & online

    5 (5 reviews)
    • $28/h
    • 1st lesson free
  • Lalanthi

    Invercargill & online

    5 (3 reviews)
    • $40/h
    • 1st lesson free
  • Joaquin

    Auckland & online

    5 (4 reviews)
    • $50/h
  • Lou

    Wellington & online

    5 (1 reviews)
    • $40/h
    • 1st lesson free
  • Marie-Christine

    Hamilton & online

    5 (1 reviews)
    • $40/h
    • 1st lesson free
  • Narayan

    Auckland & online

    5 (5 reviews)
    • $45/h
    • 1st lesson free
  • Simon

    Dunedin

    5 (2 reviews)
    • $40/h
    • 1st lesson free
  • Axelle

    Wellington & online

    5 (2 reviews)
    • $45/h
    • 1st lesson free
  • Maelle

    Auckland & online

    New
    • $30/h
    • 1st lesson free
  • Lola

    Auckland & online

    New
    • $45/h
    • 1st lesson free
  • Nathalie

    Linkwater & online

    5 (1 reviews)
    • $30/h
    • 1st lesson free
  • Tabi

    Dunedin & online

    5 (1 reviews)
    • $25/h
    • 1st lesson free
  • Melisa

    & online

    5 (2 reviews)
    • $49/h
    • 1st lesson free
  • See French tutors